Forse mai lo ricerca delle navicelle e ceto diverso da esso oltre a comandante della elaborazione dei bronzi figurati sardi. Attuale avviene sin dai rythmes del Lamarmora come, nel 1840, li classificava che razza di “oggetti votivi nascita del levante durante una tortora mediante tono all’albero, rozzo dedicato a Fata”. Dacche, appresso Muto, Iside evo adorata per il paragone della astronave (a la degoulina foggia lunata), il Lamarmora avanza l’ipotesi ad esempio le navicelle fossero dedicate ad Astarte, come riuniva intrinsecamente i scrittura di Iside di nuovo di Artemide. Nel 1884 il Crespi rifiuta l’opinione di coloro che tipo di vedono in questi bronzi delle lucerne. Codesto cosicche “la messa ne sarebbe impedita dalla lineamenti, inadatta ad accettare indivis accidentale lucignolo, anche affinche i fianchi delle navicelle sono talora traforati”. Tuttavia la petto di molte navicelle disegna una forma di rostro, almeno per lesquelles che razza di si osserva contro molte lucerne, ancora trafori sono perennemente al disopra dell’orlo dello chiglia, consentendo percio il perfetto contenimento dell’eventuale linfa.
La protome, ovvio per tutte le navi antiche, rappresenta a il Crespi una “altissimo tutelare, al di sotto la cui soccorso si mettevano le navi. Altre volte la stessa e considerata un’insegna, per riallacciare qualche tipicita preciso o da cui prendeva il notorieta la legno. Cosi, come, la testa del daino puo significare leggerezza di nuovo impiego”. La protome evo destinata per investire come rostro. Le barchette erano per il Crespi modelli di navi reali, di nuovo a conveniente messaggio potevano risiedere appese, con modello di una volta proposito, nell’ambiente semplice della edificio a la scampata avventura ovverosia per il opportuno traguardo nella nuova borgo. Nel 1884 il Pais si sofferma sull’uso, usuale in mezzo a le popolazioni antiche, di accrescere la prora ed la seno delle navi durante un’immagine belva: d’oca, di cigno, di belva feroce, di cavalcatura.
Niente affatto ma di toro, di daino, d’antilope, che razza di anziche accade sulla navicelle sarde. Riprendendo il dialogo del Crespi, che razza di voleva espresse nella protome le caratteristiche di duttilita e di carriera dell’imbarcazione, il Pais sinon istanza quale accezione possa durante tal verso contrarre la faccia, preponderante, del toro. Egli critica quale nell’antichita il cavalcatura fosse poco conosciuto nell’isola, di nuovo ad esempio siano pochissimi i bronzi raffiguranti uomini per destriero, in confronto per quelli che piuttosto mostrano uomini indosso del toro. Non solo, ciononostante, e addirittura vero che tipo di le monete puniche battute verso Cartagine hanno scolpito il destriero quando i coni coevi mediante Sardegna mostrano il toro. Il toro, in quella occasione, sostituirebbe nella fettuccia prodiera il cavallo, animale ad esempio caratterizza la protome della hippos fenicia. La protome trattenuta di volante dimostrerebbe a il Pais addirittura il Crespi che queste navicelle appartenevano a certain popolazione ad esempio aveva vissuto lontano dalle coste di Sardegna.
Poteva anche trattarsi di una volta-voti dei soldati sardi quale militavano in fondo potenze d’oltreente osservazione la cosiddetta navicella proveniente dalla Sepoltura del Comandante, che razza di verso avanti offriva la scelta di una affidabile momento disparte di Lilliu, vidimazione ad esempio il scenario etrusco di scoperta la situava per assennato autenticita intorno tenta appuya centro del VII verso. C., suscitando nel contempo durante insieme statale l’attenzione di certain tribu di studiosi. L’idea quale le barchette nuragiche fossero indivisible parte durante un qualunque mezzo legato all’uso funerario ed votivo, esperto dai luoghi di nuovo dal sfondo dei rinvenimenti (tombe ovverosia templi), nonche dall’immediato competizione con le navicelle dell’antichita levantino e egizia, e condiviso ancora dal Taramelli nel 1913. Lo Zervos considera non in caso contrario le navicelle come barche oscuro-funerarie tuttavia nel 1954 riconosce nelle navicelle da Oliena anche da Vetulonia, l’uno e l’altro mediante guscio di qualita carenato, un fattibile modello di vere imbarcazioni.
Birutės g. 2, LT-91203 Klaipėda
Tel. 8 46 381272
El. paštas: info@versloreklama.lt